
Noi, nel tempo, ne abbiamo prodotti un bel pò e cercherò di proporvi i migliori:
- Ce siente cerqua (che l'accetta tagghia):
letteralmente: ci senti quercia (che l'accetta taglia?)
interpretazion: che ti dicevo? E' inoltre utilizzato per sottolineare la riuscita in un'impresa difficile attraverso l'utilizzo di una soluzione drastica.
- Pozza i bbe': Che possa andare bene
- Vogghie balla mo che me va bbona quanne so vecchia diche la curon
letteralmente: voglio ballare adesso che sto bene quando sono vecchia dico il rosario
interpretazione: cogli l'attimo fuggente
- Ssa coccia t' serve sule pe spartì li recchi
letteralmente: la testa ti serve solo per dividere le orecchie
interpretazione: detto a chi non è avvezzo ad usare il cervello
- U bov disse curnute!!! all'asene e l'asene ghie respose recchiò!!!
letteralmente: il bue disse cornuto all'asino e l'asino gli rispose orecchione
interpretazione: i difetti propri non vengono mai notati e spesso si attribuiscono agli altri
- U cà mocceca sempre u più strappat
letteralmente: il cane morde sempre quello vestito più miseramente di tutti
interpretazione: la sfortuna si accanisce sempre sugli stessi
E PER FINIRE IL MIO PREFERITO NONCHE' L'APOTEOSI!!
- Bella nen è (disse lu puorche su la scannatora mentre u cuntadì rretiè u curtielle), tutte me sembra tranne che na partita a carte:
letteralmente: Non ho un buon presentimento (disse il porco quando vide il tavolo dove sarebbe stato sgozzato, mentre il contadino arrotava il cortello), tutto mi sembra tranne che una partita a carte.
interpretazione: stiamo messi veramente male
ALL'OCCORRENZA, LA RINFY PARLA ANCHE COSI'
23 commenti:
PRIMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Alc al'è alc, e nuje no è nuje...
SECONDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
EH VA BHè MA NON VALE!! ERA ANCORA IN COSTRUZIONE!!
SCUSA, KAI....DICEVI?
MERCURY, neca mè, ano' capì un caz!
.. mile... s'et dèt????????
... eppure è facile 'sto qua...
Qualcosa è sempre qualcosa, ma niente è niente...
AH AH AHAH AH AH AH AH AHA HA AH AH
MENO MALE CHE C'è LA MIA VICINA BALUA CHE HA GIà CAPITO TUTTO!!!!
Però a me piace questo... dedicato alle male lingue:
La vacje da code sporcje a mene la code par sporcjaa ches atas
La mucca che ha la coda sporca, la scuote per sporcare le altre...
MIRE.... sto post mi fa venire in mente i commenti di ieri pomeriggio..... hai presente: VOLTATE CA TE DOPARO.....
bèh..... c'è anche
SMUTANDATE CA TE ARO!!!!
e' troppo.....vietato ai minori??? vabbe' ora che hai letto cancellalo pure....
qui ci vorrebbe la gallina veneziana.... ho idea che darebbe ben del suo......
ANGIEEEE??? SE CI SEI BATTI UN COLPO!
Noooo!! smutandate ca te arooo è fenomenaleeeee!!!
pure quella della mucca è tanta saggezza in due righe, non c'è che dire!!
Ciao MERCURY, buon week-end
ciao mire, mi hai messo in crisi non mi vengono detti in sardo, lingua antichissima, perchè se qua ti azzardi a dire che è un dialetto ti sgozzano!
bè premettendo che "ajò" è un intercalare che funge per sostituire una miriade di parole, devo ammettere che a parte questo io non uso tanto il sardo, conosco solo qualche parolaccia e qualche frase piuttosto sconcia, di quelle che rendono solo in sardo.... non so se è il caso di scriverle, a dir la verità non so neppure se sarei in grado di scriverli nel modo giusto....
gli unici che mi vengono ora sono:
NO ESTE MACCU CHIE MANDIGADA MA CHIE APPARIZZADA
tradotto letteramente "non è scemo chi mangia ma chi apparecchia" e si dice quando una lavora per favorire gli altri che invece ne approfittano.
CHI NO FUTTI PARENTE NO FUTTI NIENTE
"Chi non frega i parenti non frega nessuno", si dice di colore che si prendono gioco anche dei familiari.
ora non mi viene altro....che sarda approssimativa!
l'ultimo detto ascolano è davvero fantastico... tutto mi sembra tranne che una partita a carte... è bellissimo! vabbe', niente... passavo... volevo dire la mia... come al solito... no, scusate, sono invadente, lo so... vabbe', niente... d'accordo, ho chiesto scusa! che altro devo fare? uff... ok ok, vado... poi sono io quello che soffre di manie di persecuzione... lo vedete? vedete che ce l'avete tutti con me?!?!?
mi fa piacere che concordi!!
anche perchè nel tempo è stato allungato a dismisura, costruendoci intorno tutta la "scena" e questo mi fa molto ridere!!
Cecy a tua discolpa posso dire che la LINGUA sarda è molto complessa e andrebbe studiata a scuola nè più nè meno dell'inglese!!
allungato a dismisura? stop. gradirei resoconto. stop.
p.s. ce l'hai con me, vero? tu come tutto il mondo, vero? stop.
SCUSAAAAAA!!! Me ne sono accorta solo adesso Mercury!!! :(((
Ma il tuo dialetto è...simpaticisssssimooooo!!!
p.s.: quello umbro...di +!:DDD
Astrosio non è che tu ti sei allungato a dismisura!! smettila di essere così egocentrico....è il modo di dire che è stato allungato!!
Era partito solo con "bella nen'è diss lu purch" negli anni è diventato quel poema lì!
io egocentrico? IO EGOCENTRICO!?!?! HAHAHAHAHA! questa veramente è da raccontare! io egocentrico! ma pensa! veramente assurdo! io egocentrico... ... ... no, bugia, è vero. heheheh...
mile vedo solo ora questo post!mi sento a casa! io aggiungerei:
pora ciocca piena de vì,l'ove cotte po' fà li pucì?
che è un po' come dire che le cerque non fà l'aranci!
cecy,in sardo mi viene in mente un proverbio che dice sempre mamma:
sciovera sciovera calanci in caghera!
ahahahahha
airens!!! pucì con la variante pucinelli mi ha sempre fatto ridere un sacco!!!
è vero manca il meglio!! LA CERQUA NEN PO' FA LI MELARANCE!!
This is great info to know.
Posta un commento